Un viaggio tra natura e tradizioni

Il museo

Il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia nasce per valorizzare il patrimonio culturale legato alla figura dei maestri che per secoli hanno progettato, costruito e riparato imbarcazioni per la navigazione intorno alla Sardegna. Cagliari, Stintino, Alghero, Carloforte, La Maddalena e Sant’Antioco ospitavano i principali cantieri, dove venivano realizzati scafi per la pesca, il traffico locale e il trasporto di merci e di minerali.

I Maestri d’Ascia erano professionisti altamente specializzati, capaci di scegliere il legno più adatto e di modellarlo con l’attrezzo che dà loro il nome, l’ascia, per adattarlo alla destinazione dell’imbarcazione. Ancora oggi, le figure del Maestro e dell’Allievo sono riconosciute nel Codice della Navigazione e nel relativo Regolamento.

Il percorso espositivo del MuMA, allestito nell’edificio che ospitava il vecchio mattatoio di Sant’Antioco, è un’esperienza immersiva e in continua evoluzione. Racconta la laguna, i maestri d’ascia, i fari e i semafori attraverso immagini, video e testi.

Recentemente è stata inaugurata una nuova sala dedicata alla salina di Sant’Antioco, che arricchisce ulteriormente il racconto del territorio.

Fotogallery