C’è un altro aspetto che devi assolutamente conoscere: si chiama Ecolabel, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che garantiscono elevati standard di prestazione a fronte di un ridotto impatto ambientale.
Nel 2018 il MuMA ha ottenuto il marchio Ecolabel dell’Unione Europea e nel novembre del 2020 è stato insignito del Premio Nazionale Emas – Ecolabel dal Ministero per l’Ambiente con la seguente motivazione:
“Una struttura che ha formulato una proposta di turismo che coniuga accoglienza, educazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio, ed in cui gli ospiti vengono accolti in un museo, il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia, e soggiornano in un Centro di Educazione Ambientale.”
Al MuMA noterai una particolare attenzione ambientale delle persone che ci lavorano, oltre che un’attenzione verso la sensibilizzazione ambientale degli ospiti, il risparmio idrico ed energetico, la raccolta differenziata, la riduzione della produzione dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti locali e il rispetto del territorio.
Sostienici nel nostro impegno quotidiano per l’ambiente:
Risparmio idrico: cambio lenzuola e asciugamani ogni 3 notti, riduttore di flusso nei rubinetti (stesso comfort, ma con consumi ridotti del 30%)
Raccolta differenziata: eliminazione dei prodotti usa e getta nelle camere e nella colazione, carta igienica e carta per la stampa a marchio Ecolabel (o a basso impatto ambientale), raccolta differenziata nelle aree comuni.
Risparmio energetico: utilizzo esclusivo di lampadine a Led o a risparmio energetico, utilizzo di temporizzatori delle luci nelle aree di passaggio, utilizzo di condizionatori ad alta efficienza energetica.
Sanificazione dei locali: utilizzo di detersivi concentrati e dosati automaticamente per la pulizia e la sanificazione dei locali.
Prodotti alimentari locali: prodotti a km 0 per la prima colazione, serate dedicate alla degustazione di prodotti locali, vendita di prodotti locali nel MuMA Shop.
Mobilità responsabile: biciclette a noleggio su richiesta (da partner esterni), promozione dell’uso dei mezzi pubblici.
Valorizzazione del territorio: presenza del Museo e del CEAS all’interno della struttura ricettiva, possibilità di effettuare passeggiate ed escursioni con le guide ambientali escursionistiche del CEAS, possibilità di partecipare ad attività e laboratori di educazione ambientale per i bambini, informazioni turistiche e promozione del territorio, esposizione e vendita di prodotti artigianali nel MuMA Shop
Accoglienza amici dell’uomo: su richiesta, il MuMA Hostel accoglie gli amici a quattro zampe di piccola taglia.
Accessibilità: stanze attrezzate per accogliere gli ospiti con disabilità motoria, assenza di barriere architettoniche in tutto il MuMA Hostel, ascensore omologato per ogni tipo di carrozzina.
Divieto di fumo: sia nelle camere che nelle sale comuni, in giardino e in tutto il MuMA Hostel.
 
				 
														 
														 
														
