Un viaggio tra mare, cultura e sostenibilità

MuMA experience

Qui l’ospitalità è sostenibile, l’amore per la terra un’esperienza.

Il MuMA non è solo una struttura ricettiva. La nostra mission è offrire un’esperienza di ospitalità sostenibile che coniuga l’essenza del viaggio, la scoperta, un forte legame con la cultura locale e l’ambiente, contribuendo allo sviluppo e alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale della Sardegna.

Il Museo dei Maestri d’Ascia, il Centro di Educazione Ambientale, i progetti dedicati alle scuole, il Bistrot, il corner shop MuMA Style, le sale polivalenti: da noi ogni spazio racconta storie di mare, di vita lenta e di rinascita.

Le sale polivalenti, situate al piano terra dell’ostello, sono spazi versatili e confortevoli, capaci di trasformarsi per accogliere scuole e gruppi e facilitare occasioni di incontro, condivisione, scoperta, attività di team building.

Qui, al posto del televisore, preferiamo i libri. Abbiamo dedicato ampi spazi alla lettura, sia nelle due sale principali sia nei corridoi dell’ostello. Puoi partecipare al MuMA Bookcrossing: prendere un libro, lasciare un libro, metterti comodo e… buona lettura!

Il museo

Un piccolo gioiello in continua evoluzione che racconta flora e fauna della laguna e tramanda la memoria della carpenteria navale di Sant’Antioco, da oggi con un ulteriore approfondimento sulla salina di Sant’Antioco.

Sostenibilità

Nel 2018 il MuMA ha ottenuto il marchio Ecolabel dell’Unione Europea e nel novembre del 2020 è stato insignito del Premio Nazionale Emas – Ecolabel dal Ministero per l’Ambiente

Centro di educazione ambientale

Il MuMA è anche la casa del CEAS Isola di Sant’Antioco, Centro di Educazione Ambientale alla Sostenibilità con i suoi progetti, le attività didattiche, i laboratori e le escursioni rivolti a tutte le età.